In 14 giorni Calice da degustazione Gira e Rigira

Calici - Calice da degustazione Gira e Rigira

Acquista i prodotti per la tua casa su Elite Casa

Codice Prodotto: ID-327G66S
Disponibilità: In 14 giorni
298,00€ Imponibile: 298,00€
Qtà: -+ Acquista

Calici - Calice da degustazione Gira e Rigira

Set di due calici da degustazione in cristallo soffiato a bocca e tagliato a mano, h. cm. 24, d. bevante 9 cm. ,con struttura metallica finitura color ottone che permette una perenne rotazione del bevante, eccellente ed innovativa esecuzione artigianale italiana firmata Vetrerie di Empoli.

Un calice unico, che rivoluziona il modo di degustare il vino. Lo propone Franco Parentini, proprietario di Vetrerie di Empoli, che modernizza quel particolare movimento del vino versato nel bicchiere e della mano che si muove delicatamente per ruotarlo e analizzarlo.

Un piccolo globo in metallo inserito tra l’apice dello stelo e la base del calice permette, con una singola, lieve carezza del pollice di imprimere un morbido movimento rotatorio al vino, in modo da consentirne la valutazione di limpidezza, colore e consistenza, delle note olfattive e delle sensazioni gustative.

La luce riflessa nel bicchiere viene accelerata dal movimento rotativo, consentendo una miglior valutazione di limpidezza, vivacità e lucentezza. Il movimento consente inoltre di rilevare immediatamente e valutare l’eventuale presenza di particelle. La rotazione consente altresì una miglior valutazione dei vini con scarsa trasparenza (es. rossi invecchiati), in quanto è possibile analizzare il vino da diverse “viste” senza necessità di posizionare il bicchiere in diverse posizioni.

La rotazione naturale concentra una maggior superficie di vino sul bicchiere. Il movimento agevola l’analisi di tonalità, sfumature (indice di stato evolutivo), intensità e lucentezza del colore. Le valutazioni possono essere effettuate osservando il vino da diverse angolazioni, senza muovere il bicchiere.

Il movimento rotativo consente di uniformare ed omogeneizzare il velo di liquido sulla parete del bicchiere. Risulta possibile quindi una valutazione più accurata ed oggettiva sulla velocità di caduta delle lacrime, sull’ampiezza degli archetti e su come il vino si ricompone all’interno del bicchiere.

La rotazione del bicchiere garantisce una formazione più omogenea dell’imbuto odoroso. Una rotazione lenta consente una ‘preview’ su profumo ed evoluzione del vino; una successiva rotazione più intensa consente di caratterizzare le categorie olfattive e di valutare meglio intensità, complessità e gradevolezza del vino.

Un’intensa rotazione, effettuata in via propedeutica rispetto all’esame gustativo, consente di omogeneizzare le componenti gustative del vino (cosiddetto estratto secco) e di affinare la percezione delle sensazioni gustative ‘morbide’ – da zuccheri e sostanze gliceriche – e ‘dure’, da acidi, sali e tannini.

 

Scegli il tipo di cookie che accetti


Questi cookie sono necessari per utilizzare il sito Web e non possono essere disattivati. Tali cookie vengono impostati solo in risposta alle azioni eseguite dal cliente come lingua, valuta, sessione di accesso, preferenze sulla privacy. Puoi impostare il tuo browser per bloccare questi cookie ma il nostro sito potrebbe non funzionare correttamente.


Questi cookie ci permettono di misurare il traffico dei visitatori e vedere le sorgenti di traffico raccogliendo informazioni in insiemi di dati. Inoltre ci aiutano a capire quali prodotti e azioni sono più popolari di altri.


Questi cookie sono solitamente impostati dai nostri partner di marketing e pubblicitari. Possono essere utilizzati da loro per creare un profilo di tuo interesse e successivamente mostrare annunci pertinenti. Se non si consente questi cookie non si verificheranno annunci mirati per i propri interessi.